Martino Martignon 2022 

c779efd2923fe16adc43cc53e14fae22711db81a

twitter
instagram
facebook

Enogastronomia e cultura del cibo

fc40019c5b08dcec73679af35f470a2d757fa919
8df4ab047e7e291b2a7ea915238ea47cf8886092
da821fd1f15dbb0db3f1559c70c636d5d89384b7
e3f965b123c788131fa8c259e6f49234aa3fe2e2
48ae067a0617750c962e3bf18211c13ad783ed29

L'enogastronomia, che solamente negli ultimi anni ha acquisito dignità accademica, è una disciplina che studia i rapporti tra il territorio - inteso in una accezione olistica e polisemica - e le attività umane tese alla coltivazione, trasformazione, commercio e consumo dei prodotti della terra, siano questi bevande o alimenti. Con enogastronomia si intende non solo l'insieme dei prodotti che una data comunità di persone riesce a produrre e/o consumare in rapporto a un territorio, ma anche il "pensiero gastronomico" che sottende ogni scelta e percezione del cibo da parte di individui e società, oltre che alla trasformazione di questi prodotti in piatti o vere e proprie opere d'arte create per essere guardate con gli occhi ed apprezzate con il palato.

Cucina e pasticceria.....partecipa o organizza un corso

Da molti anni collaboro con l'Università Popolare di Camponogara, una realtà unica nel territorio Veneto, per cultura e formazione.

I mie corsi si svolgono tra Ottobre e Marzo di ogni anno.

Altri corsi sono invece organizzati da altri soggetti in determinati periodi dell'anno con tematiche che spaziano dalla pasticceria dolce e salata, al sushi, passando per la cucina classica e arrivando ad incuriosire uomini e donne con il corso di "cucina erotica", o per i più intellettuali un corso di cucina storica.

8820c4ba1c7af9543027b877cc81586850f24c29
a678469422178aa7bf5ffa1dfdb667ce3e775be4
5da178df7a9006923dae8105690e9bbf84dc714c
3aeed7105cb8510bf60d7f43ba1c5671eec3a426
4df4da0b195b63b4099674dc6271a8a143f4d227
e112da60fa2f3c5215ade3841c8b50db5921aa41